Il palazzo del Podestà o dei notai, è uno degli edifici medievali astigiani più belli della città. Sorge all’incrocio fra via dei Cappellai e via Incisa . Il Gabiani che si documentò sugli scritti del canonico Incisa, considerò erroneamente il palazzo, la sede del podestà nel periodo comunale e per questo motivo, ancora oggi è...Read More
Cucina semplice e genuina, preparazioni che mantengono inalterata la fantastica materia prima del nostro territorio. Ed è così che i prodotti locali e i piatti della tradizione vengono alleggeriti e valorizzati da sapienti cotture e affascinanti abbinamenti, per creare piatti che siano per tutti un’esplosione di sapore ed emozione.Read More
Chiuso lunedì tutto il giorno, mercoledì, giovedì e domenica pomeriggio. Carni da allevamenti di razza bovina piemontese della Val Bormida allevati in contesti naturali e nutriti in modo genuino.Read More
La Gironda si trova sulla collina del Bricco di Nizza Monferrato, area notoriamente vocata per la produzione di vini di particolare qualità e finezza e cuore della denominazione NIZZA DOCG. Si organizzano visite guidate, dai vigneti alla moderna cantina di vinificazione, dalle cantine di affinamento ai locali di confezionamento nella vecchia cascina. Al termine, degustazione...Read More
Siamo a Nizza Monferrato tra Langhe e Monferrato terre di vini e di scrittori che hanno saputo affermarsi e farsi apprezzare; se volete trascorrere le vostre vacanze di pochi giorni o di settimane oppure se siete in zona per lavoro e volete staccare dalla solita routine, vi potete rifugiare nella quiete della campagna isolati tra...Read More
La Famiglia Battistetti, presente con la propria attività turistica e recettiva sul territorio da pi’ù di 30 anni, lavora con passione e dedizione per presentare al meglio il territorio, Patrimonio dell’Unesco dal 2015. La Famiglia Battistetti con il proprio staff gestisce più attività in una: Cafè Wine Bar Hotel con tutti i comfort di necessità...Read More
L’azienda agricola di Francesco Negro ha delle radici di famiglia che risalgono a tre generazioni. L’attività dell’azienda è dedicata alla coltivazione della vite e all’allevamento di bovini di razza Piemontese. I capi vengono nutriti con alimenti provenienti da foraggere di proprietà. L’agrimacelleria è situata presso la cascina di residenza e offre la possibilità di acquistare...Read More
Due secoli di impegno nella conduzione dei vigneti Fondata agli inizi del XVIII secolo e ampliata nei secoli successivi, la cantina di Villa Giada si posiziona nel comune di Canelli, sulla collina di Ceirole, zona storicamente vocata per la produzione vinicola, in particolare di Moscato. Il nucleo storico della cantina risale al 1790 con tutte...Read More
Produzione di vini in grado di esprimere in modo chiaro tutte le peculiarità dei vitigni, con invecchiamenti meticolosi fatti per garantire che ogni vino esprima al meglio il proprio carattere rappresentando e parlando del territorio. Dai circa 12 ettari di vigneti situati nei territori di Langhe, Roero e Monferrato nascono i seguenti vini: Barolo d.o.c.g.,...Read More
La cantina è conosciuta come il più vecchio produttore di vini Spumanti in Italia. Le grandiose cantine storiche della Contratto rappresentano un vero tesoro per l’azienda e sono tra le più belle del loro genere. Queste enormi cantine sotterranee, che coprono più di 5000 metri quadri, sono state costruite nel cuore della collina che protegge...Read More
Visita gratuita delle cattedrali sotterranee alla scoperta del processo produttivo dello spumante metodo classico Riserva del Nonno. In occasione di grandi manifestazioni canellesi l’entrata è ad offerta a favore dell’Associazione “Il cerchio Aperto”. Vini e Spumanti: Barolo Luigi Bosca, Spumante Metodo Classico “ Riserva del Nonno”, Asti Spumante Bosca Five Stars, Spumante Brut “Cuveè de...Read More
Le cantine Coppo sono state indicate dall’UNESCO: Patrimonio Mondiale dell’Umanità, che fa delle cattedrali sotterranee un tempio dedicato al vino. Coppo si distingue per la produzione di vini di alto livello: Barbera, Nizza, Alta Langa, moscato.Read More
Aperto da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30. Ferie: prima settimana di gennaio. Vendita di vini in bottiglia piemontesi e non, birre artigianali in bottiglia, liquori, distillati, prodotti alimentari, Punto Vendita Amaro del Centenario. All’interno del locale potete anche trovare oggettistica professionale relativa al vino: decanter, calici in cristallo,...Read More
L’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana è un’associazione riconosciuta dalla Regione Piemonte con lo scopo di valorizzare e promuovere l’immagine del territorio e dei vini di qualità prodotti nella regione, soprattutto nella provincia di Asti. Nei locali dell’Enoteca sono esposti per la vendita tutti i vini prodotti dai soci, che corrispondono ai vini tipici della...Read More
Produzione di Alta Langa Spumante metodo classico, Barbera d’Asti, Barbera d’Asti superiore Nizza, Moscato d’Asti Canelli, Rosé Spumante Metodo Classico. Visite con degustazione individuali e per gruppi tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con preavviso telefonico di almeno un giorno. Possibilità di raggiungere l’Azienda con pullman (parcheggio entro 10...Read More
Negli ultimi 30 anni Pierfranco Baldi ha ricercato con ostinazione la migliore qualità con le tecniche più innovative, nel rispetto del territorio, ed oggi i vini Baldi sono apprezzati in tutta Europa, nonostante le ridotte dimensioni dell’azienda. Si accettano visite su prenotazione tutti i giorni della settimana, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle...Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok