+39 335 778 2217 info@astesana-stradadelvino.it
it

Tenuta Tenaglia

La Tenuta Tenaglia, storica azienda vitivinicola fondata nel 1600, sorge sulle colline del Monferrato, in una posizione privilegiata a 450 metri sul livello del mare, ai margini del parco naturale del Santuario di Crea, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2003. Proprio in questa zona il fondatore della Tenuta, il Governatore di Moncalvo Giorgio Tenaglia, famoso capitano di ventura e intraprendente mecenate che vantava una grande passione per il Barbera, volle realizzare un’oasi vitivinicola per ritirarsi a meditare prima e dopo le sue battaglie.

Dal 2001 la Tenuta è proprietà della famiglia Ehrmann, che acquistando e modernizzando l’azienda, pur mantenendo salde le radici territoriali attraverso professionalità e know-how tutto italiano, ha potuto coronare il suo sogno di produrre vini di alta qualità puntando in particolar modo sui vitigni autoctoni Barbera e Grignolino. La costanza, l’entusiasmo, la ricerca sono il segreto di un grande successo sia sul mercato italiano sia sul mercato internazionale, nonché gli ingredienti per realizzare vini ricchi di personalità.

Oltre all’ampia scelta dei suoi vini la Tenuta Tenaglia offre ospitalità agrituristica in tre splendidi appartamenti per un soggiorno di relax, bellezza paesaggistica e cultura enogastronomica, una grande e luminosa sala degustazione da cui si gode una panoramica vista sui vigneti circostanti.

Informazioni generali

Indirizzo
Strada Santuario di Crea, 5, 15020, Serralunga di Crea (AL)
Telefono
Servizi
Parcheggio riservato, Connessione Wi-Fi
Pagamenti
Carta di credito, Bancomat, Bonifico, Contente
Lingue parlate
Italiano Inglese Tedesco Olandese
Accessibilità
Nessuna barriera architettonica.
Ammessi animali
Si

Orari di apertura

  • lunedì 10:00 - 18:00
  • martedì 10:00 - 18:00
  • mercoledì 10:00 - 18:00
  • giovedì 10:00 - 18:00
  • venerdì 10:00 - 18:00
  • sabato 11:00 - 18:00
  • domenica 11:00 - 18:00
Note: Chiuso durante il perodo natalizio fino all'epifania e durante i weekend di gennaio e febbraio.

Cantina

Tipologia
Cantina
Tipi di vini
Vini Rossi, Vini Bianchi, Vini Rosati
Permesso di servire cibo e bevande
Si
Servizi interni
Visita ai vigneti, Eventi in cantina, Vendita vini (wine shop)

Visite in cantina

Numero minimo gruppo
1
Numero massimo gruppo
45
Durata della visita
15 minuti
Durata della degustazione
1 ora
Numero vini in degustazione
3
Altre informazioni
Con prodotti tipici in abbinamento
Note: Le attività di degustazione e visita in cantina sono disponibili tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Come ultimo orario utile per l’inizio dello svolgimento delle attività indichiamo le ore 16:00. La prenotazione è sempre gradita, ma non è obbligatoria. Disponibili degustazioni fino a 6 vini con durata ti 120 minuti.

Ospitalità

Tipologia
Agriturismo
Servizi interni
Pisicna, Degustazioni
Servizi esterni
Servizio NCC, Giuda turistica