Comune di Grazzano Badoglio

Grazzano Badoglio si trova nel cuore del Monferrato, sulle dolci colline coltivate a vigneti che producono i migliori vini del Piemonte: Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Chardonnay… Il paese, pur così piccolo, vanta addirittura 8 cantine con etichetta.
La Storia è passata di qui, infatti nella Chiesa Parrocchiale, già abbazia fondata nel 961, è custodita la tomba di Aleramo, I Marchese del Monferrato che ebbe questo magnifico territorio dall’imperatore Ottone I di Germania. La chiesa conserva preziose tele di Andrea Pozzo e Guglielmo Caccia, nonché il piccolo chiostro romanico affacciato su un panorama mozzafiato di colline che si susseguono fino al profilo inconfondibile delle Alpi.
A Grazzano è visitabile il Museo Casa Natale Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, con testimonianze preziose del periodo tra le due guerre. Entrambi i monumenti sono visitabili la prima domenica del mese da marzo a novembre e su appuntamento, telefonando in comune.
Sul territorio sentieri mappati uno dei quali conduce alla Big Bench 91, immersa nelle vigne. Ristoranti, degustazioni nelle cantine e vari B&B rendono piacevolissimo soggiornare qui. Un’altra eccellenza è lo sport monferrino del tamburello a muro che vede il Grazzano campione d’Italia.


